Meno antibiotici per le mucche
Dal 2009, nei Paesi Bassi si è verificato un cambiamento per quanto riguarda l’uso di antibiotici negli allevamenti. In seguito alla modifica della legislazione, nel 2020 l’uso di antibiotici nell’allevamento di vitelli è diminuito del 55% rispetto al 2009 e del 43% nell’allevamento di bovini da latte. Kanters offre diverse alternative agli antibiotici.
La gestione preventiva della salute è importante
La resistenza, l’igiene e il clima di stabulazione influenzano la salute degli animali. Le mucche devono fornire prestazioni costanti, quindi una buona salute è essenziale. Condizioni non ottimali possono portare a un aumento della pressione infettiva, dando a virus e batteri una possibilità e rendendo necessario l’uso di antibiotici. A causa del rischio di resistenza agli antibiotici, è importante evitare l’uso di antibiotici e lavorare in modo preventivo. Come si può fare e quali sono le alternative?
L'uso di antibiotici passa spesso inosservato
Tenete traccia dell’uso di antibiotici nella vostra azienda agricola ogni settimana? Si tratta solo di vacche o vitelli occasionali che hanno bisogno di essere trattati, o ce ne sono di più ogni anno? È importante registrare correttamente l’uso e il motivo dell’uso degli antibiotici e discuterne regolarmente con il veterinario. Controllate regolarmente anche l’impianto idrico, dove può accumularsi sporcizia e i batteri possono facilmente diffondersi attraverso le condutture dell’acqua.
L'aumento della pressione sulle malattie porta a un maggiore utilizzo di antibiotici
Le condutture idriche contaminate possono alterare il sapore dell’acqua, gli animali bevono meno e si infiltrano i batteri nell’acqua potabile. Inoltre, densità di allevamento elevate, box sporchi e angusti, uniti allo stress, possono ridurre la resistenza, dando ai batteri la possibilità di far ammalare la vacca.
Le conseguenze dell’uso di antibiotici sono, oltre al tempo di attesa per il latte, anche una riduzione della produzione o della crescita e un aumento della manodopera. I costi variano molto da azienda ad azienda, ma possono facilmente ammontare a più di 100 euro per vacca all’anno. È importante intervenire in tempo per evitare che la situazione peggiori.
Un approccio preventivo funziona!
Analizzando da vicino il motivo per cui sono necessari gli antibiotici, il problema può essere affrontato alla fonte. Siamo specializzati in igiene dell’acqua, gestione dei minerali, conservazione della razione, salute dell’intestino, salute della mammella, salute degli zoccoli e bilancio energetico della vacca. Il punto di partenza è “prevenire è meglio che curare”. Questa è la soluzione per la riduzione degli antibiotici per ogni azienda agricola.
La soluzione giusta per ogni agricoltore
Nutripreserve Basic
Maggiore produzione di latte grazie ad alimenti freschi, freddi e gustosi
- Mantenimento della qualità del foraggio grezzo
- Maggiore assunzione di mangime grazie alla riduzione del surriscaldamento
- Meno selezione nel recinto di alimentazione
- Stimola la produzione di latte
Nutripreserve FP
Conservazione delle sostanze nutritive in TMR
- Migliora l’appetibilità
- Facile da somministrare
- Per un’azione rapida
- Riduce al minimo il surriscaldamento
La soluzione per la riduzione degli antibiotici nelle vacche
Da Kanters troverete prodotti per migliorare la salute dei vostri animali per ogni specie e ambiente di stabulazione. Cliccate qui sotto per maggiori informazioni sui prodotti e scaricate i nostri rapporti di ricerca per maggiori informazioni sul loro uso e sui loro effetti.